Istruzione
UFFICIO
E' rivolta a tutti gli studenti frequentanti la scuola secondaria di 1° grado e di 2° grado e gli studenti universitari
L’Amministrazione Comunale prevede l’assegnazione di borse di studio e premi al merito allo scopo di favorire la prosecuzione degli studi dopo la scuola dell’obbligo e di gratificare i giovani che conseguono buoni risultati nel campo degli studi e le cui famiglie si trovino in determinate situazioni economiche.
Requisiti per l'accesso al beneficio - borsa di studio - per la scuola secondaria di 1° grado e di 2° grado:
-essere residenti nel Comune di Cardano al Campo dall’inizio dell’anno scolastico di riferimento;
-essere iscritti ad una scuola secondaria di 1° grado statale, o ad una scuola secondaria di 2° grado statale, o paritaria o legalmente riconosciuta;
-essere iscritti per la prima volta alla classe frequentata nell’anno di riferimento;
-non aver avuto ritardi negli studi, salvo impedimenti dovuti a problemi sanitari documentati;
-aver conseguito, nell’anno scolastico indicato dal bando, una media di voti* di almeno 8.00/10.00 (la media indicata viene effettuata senza considerare la valutazione nella disciplina religiosa o attività alternativa);
-aver conseguito, nell’anno scolastico indicato dal bando, un voto di maturità per la scuola secondaria di secondo grado pari almeno a 80/100;
appartenere ad un nucleo familiare con ISEE (indicatore della situazione economica equivalente, come determinato D.Lgs.109/98 e successive modificazioni) come riportato al successivo art. 5.
Requisiti per l'accesso al beneficio per gli studenti universitari:
-essere residenti nel Comune di Cardano dall’inizio dell’anno accademico di riferimento;
-essere regolarmente iscritti, in corso, a partire dal secondo anno, ad una qualsiasi università italiana o dell’Unione Europea per un corso di laurea presso un Ateneo riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito;
- aver superato tutti gli esami previsti nel piano di studi della facoltà o nel piano di studi proposto dallo studente, approvato dal Consiglio di facoltà, ovvero tutti i Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti nel piano di studi della facoltà, fino all’anno accademico precedente quello in corso al momento della presentazione della domanda di accesso al beneficio, con una votazione media* di almeno 27/30;
-per il voto di laurea la domanda di borsa di studio può essere presentata se è stata ottenuta la votazione di almeno 100/110 ovvero 90/100 per gli atenei che prevedono la votazione massima espressa in centesimi;
-per gli studenti lavoratori il numero degli esami sostenuti non dovrà essere inferiore ai 4/5 degli esami previsti nel piano di studi ovvero ai 4/5 dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti nel piano di studi della facoltà;
-è considerato studente lavoratore colui che, nell’anno accademico per il quale partecipa al bando, ha svolto attività retribuita per almeno 18 ore settimanali, per un periodo anche frazionato, della durata di mesi sei;
-appartenere ad un nucleo familiare con ISEE (indicatore della situazione economica equivalente, come determinato D.Lgs. 109/98 e successive modificazioni) come riportato al successivo art. 5.
-Nel corso della carriera scolastica universitaria, è consentita eventuale interruzione degli studi per la durata massima di un anno, fatti salvi i restanti requisiti d’accesso (a titolo esemplificativo ma non esaustivo per interruzione si intende sospensione degli studi per motivi di salute o per cambio indirizzo di studi); in ogni caso la richiesta di partecipazione al bando prevede che i candidati abbiano età inferiore a 35 anni alla data di scadenza del bando stesso.
Requisiti per l'accesso al beneficio - premio al merito -solo per studenti della scuola secondaria di secondo grado ed universitari:
oltre ai requisiti sopra indicati, sono richiesti i seguenti:
-per la scuola secondaria di secondo grado aver conseguito, nell’anno scolastico indicato dal bando, la votazione di 10.00/10.00 o la votazione di 100/100 per la maturità.
-per l’università aver superato tutti gli esami previsti nel piano di studi della facoltà o nel piano di studi proposto dallo studente, approvato dal Consiglio di facoltà, ovvero tutti i Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti nel piano di studi della facoltà, fino all’anno accademico precedente quello in corso al momento della presentazione della domanda di accesso al beneficio, con una votazione media* di almeno 30/30;
-per il voto di laurea la domanda di premio al merito può essere presentata se è stata ottenuta la votazione di almeno 110/110 ovvero 100/100 per gli atenei che prevedono la votazione massima espressa in centesimi;
E' necessario presentare, entro i termini fissati dal bando, apposita domanda, predisposta dall'Ufficio Istruzione, mediante presentazione di istanza on line.
Il bando prevede le assegnazioni, nei limiti dello stanziamento di bilancio, così ripartite
€ 400,00 in favore degli studenti della scuola secondaria di 1° grado;
€ 500,00 in favore degli studenti della scuola secondaria di 2° grado;
€ 1.000,00 in favore di studenti universitari;
€ 1.000,00 in favore di studenti universitari lavoratori
€ 400,00 per premi al merito per studenti scuola secondaria di 2° grado
€ 700,00 per premi al merito per studenti universitari
Il termine ultimo di presentazione delle domande è stabilito dal bando
Non sono previsti costi.
UFFICIO
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Formato PDF (0.84 MB)
Formato PDF (0.29 MB)
Formato PDF (0.31 MB)
Formato PDF (0.86 MB)
Formato P7M (0.87 MB)
UFFICIO