Tassa Rifiuti (TARI)

Servizio attivo

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti mede


A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani

Descrizione

TARI (Tassa sui Rifiuti)

La Legge di Stabilità 2014 ha sostituito la TARES (Tassa sui Rifiuti e sui Servizi) con la TARI (Tassa sui rifiuti).

La TARI, come la TARES, si compone di una parte fissa ed una variabile a cui va aggiunto il tributo provinciale e copre interamente il costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento:

– la parte fissa è determinata tenendo conto delle componenti del costo del servizio di igiene urbana (investimenti e relativi ammortamenti, spazzamento strade, ecc.).

– la parte variabile copre i costi del servizio rifiuti integrato (raccolta, trasporto, trattamento, riciclo, smaltimento) ed è rapportata alla quantità di rifiuti presumibilmente prodotti.

SCADENZE 2025

Il Consigio Comunale, con propria deliberazione nr. 18 del 20.05.2025, ha stabilito le seguenti scadenze:

1 rata: scadenza 30 settembre 2025

2 rata: scadenza 31 marzo 2026

unica soluzione 30 settembre 2025

COME SI CALCOLA

Utenze domestiche: l’importo del tributo si ottiene moltiplicando i mq calpestabili dell’abitazione e delle relative pertinenze per la quota fissa corrispondente al numero di componenti del proprio nucleo familiare e aggiungendo a tale valore la quota variabile corrispondente al numero di componenti del proprio nucleo familiare.

Utenze non domestiche: l’importo del tributo dovuto si ottiene sommando la quota fissa (mq calpestabili per la quota fissa unitaria della categoria) alla quota variabile (mq calpestabili per la quota variabile unitaria della categoria)

All’importo così ottenuto si applicano le riduzioni spettanti al contribuente e previste dal regolamento.

Oltre alla voce Tefa (Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali – aliquota 5% dal 01.01.2025) la tassa comprende le voci UR1 e UR2 introdotte da Arera con deliberazione n. 386/2023 con decorrenza 01.01.2024 e UR3, decorrenza 01.01.2025 introdotta con deliberazione Arera n. 133/2025.

Si tratta di componenti perequative, da applicarsi a ciascuna utenza, che consentono di equilibrare i costi e benefici tra diversi soggetti coinvolti nella filiera dei rifiuti urbani.

La maggiorazione UR1 (pari a Euro 0,10 per anno) è destinata a finanziare i costi dei rifiuti accidentalmente pescati o raccolti negli specchi d’acqua.

La maggiorazione UR2 (pari a Euro 1,50 per anno) è destinata a finanziare le agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi

La maggiorazione UR3 (pari a Euro 6,00 per anno) è destinata a finanziare la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per rifiuti istituito con DPCM n. 24/2025

PRESUPPOSTO E SOGGETTO PASSIVO

Il tributo è dovuto da chiunque possieda, occupi o detenga qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Il tributo è dovuto da coloro che occupano o detengono i locali o le aree scoperte con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse. In caso di utilizzi temporanei di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, il tributo è dovuto soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, superficie.

BONUS SOCIALE RIFIUTI – ARERA – Il Bonus Sociale Rifiuti è stato previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2025, con Dpcm n. 24 del 21/01/2025 e con la deliberazione Arera n. 133/2025. Consiste nella riduzione della Tari nella misura del 25% ed è destinato unicamente agli utenti domestici con un ISEE fino e 9.530,00 euro (20.000,00 euro per famiglie con almeno 4 figli). Per gli utenti che hanno già presentato all’Inps le dichiarazioni sostitutive uniche (DSU) necessarie per il calcolo dell’Isee e ne hanno diritto, l’agevolazione verrà applicata automaticamente nelle bollette senza la necessità di effettuare ulteriori richieste, così come avviene per i bonus relativi all’energia elettrica, gas e servizio idrico. In tutti gli altri casi è necessario presentare una nuova DSU all’Inps direttamente tramite il portale oppure mediante i Caf. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio Tari e consultare il sito dell’Inps e dell’Arera .

Il Bonus relativo all’anno 2025 verrà portato in detrazione nell’avviso di pagamento dell’anno 2026, con compensazione di eventuali morosità pregresse, così come previsto dalla deliberazione Arera n. 133/2025 e successive disposizioni

Come fare

L’iscrizione a ruolo dalla TA.RI (tassa sui rifiuti) non avviene automaticamente ma è obbligo del contribuente, pena l’emissione di avvisi di accertamento con sanzioni ed interessi, presentare denuncia dei dati. Si informa altresì che anche in caso di cessazione dell’occupazione o detenzione dei locali (ad esempio a seguito di emigrazione in altro comune, cambio di abitazione all’interno del territorio comunale, vendita immobile ecc) deve essere presentata dall’interessato all’Ufficio Tributi la relativa denuncia di cessazione (termine presentazione dichiarazione: entro 90gg solari dall'inizio del possesso/detenzione o dalla variazione / cessazione).portale trasparenza tari comune cardano al campo

Cosa serve

Cosa si ottiene

Pagamento della tassa comunale T.A.R.I.

Tempi e scadenze

Il pagamento della T.A.R.I. avviene solitamente in 2 rate la cui scadenza è stabilita di anno in anno

Quanto costa

Le tariffe sono articolate per le utenze domestiche e per quelle non domestiche, quest’ultime a loro volta suddivise in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti. La Tari può essere pagata con PagoPA oppure con il modello F24 semplificato.
Tutti i modelli di pagamento PagoPA insieme all'invito Tari vengono inviati ai contribuenti in anticipo rispetto alla prima scadenza per posta ordinaria o per posta elettronica (a chi ne ha fatto richiesta).

Sezione Pagamenti OnLine e PagoPA

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso l'Ufficio Tributi del Comune di Cardano al Campo

E' attivo il servizio di prenotazione on line (accessibile dal sito internet https://comune.cardanoalcampo.va.it/servizi/prenotazioni) o in alternativa contattando i nr 0331-266226 0331/266225 o tramite mail tributi@comune.cardanoalcampo.va.it

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 20/08/2025, 09:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona