Ifantria Americana

Dettagli della notizia

Informativa

Data di pubblicazione:

26 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Come in tante altre Città e Comuni del Nord Italia, anche nel nostro Comune si sta registrando la presenza di Ifantria americana (Hyphantria cunea) sulle piante cittadine, dai viali agli spazi verdi pubblici e privati, la cui  proliferazione è fortemente influenzata dall’andamento climatico. Si tratta un lepidottero noto per la capacità di ricoprire interi alberi con fitte ragnatele bianche, divorandone le foglie e lasciando un’impressione di degrado e incuria. L’insetto, nella fase adulta, si trasforma in una falena (ovvero una farfalla notturna) di colore bianco.

Si fanno presenti le seguenti considerazioni:

– nonostante la somiglianza con la processionaria, i bruchi di ifantria, per quanto antiestetici e in grado di compromettere temporaneamente lo stato di alcune piante, non sono nocivi né per l’uomo né per gli animali domestici; non pungono, non trasmettono malattie e non hanno effetti tossici;

– l’Ifantria defoglia in particolare alcuni alberi, lasciandone intatti altri. Predilige ad esempio Aceri negundi, Gelsi e Salici, ma può nutrirsi di una larga varietà di latifoglie (mentre la processionaria si sviluppa solo sulle conifere);

– con le prime piogge ci si attende una sensibile diminuzione dell’infestazione.

Da parte del Servizio Fitosanitario Regionale non è previsto uno specifico intervento, tuttavia l’Amministrazione Comunale ha già effettuato interventi di disinfestazione nelle aree pubbliche maggiormente colpite.
Per contenere massicce infestazioni di questo insetto è consigliabile intervenire con uno specifico trattamento a base di Bacillus thuringiensis contro le larve di seconda generazione (indicativamente a fine luglio-inizio agosto) e limitarsi all’asportazione meccanica dei nidi nei confronti di quelle di prima generazione.
Al fine di cercare di contenere le infestazioni sul territorio comunale, si chiede la collaborazione dei privati proprietari e conduttori di aree verdi, effettuando gli interventi meccanici e/o chimico-biologici previsti, qualora si riscontrassero alberi infetti.
A maggior chiarimento si allega informativa di Regione Lombardia.

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 27/08/2025, 12:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona